Bianchi, Angelo. 2019. L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Dal Regno di Sardegna alla Sicilia borbonica. Istituzioni scolastiche e prospettive educative. Brescia: Scholè.
Chiosso, Giorgio. 2011. Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita, Torino: SEI.
Cipolla, Carlo Maria. 1969. Literacy and Development in the West. Harmondsworth: Penguin Books.
Covato, Carmela. 1996. Un’identità divisa: diventare mae-stra in Italia fra Otto e Novecento, Roma: Archivio Guido Izzi.
De Fort, Ester. 1996. La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna: Il Mulino.
De Giorgi, Fulvio. 1999. La storia locale in Italia. Brescia: Morcelliana.
De Giorgi, Fulvio, Gaudio, Angelo, Pruneri, Fabio, eds. 2019. Manuale di storia della scuola italiama. Dal Risorgimento al XXI secolo, Brescia: Scholé.
Macry, Paolo. 2012. Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna: Il Mulino.
Felice, Emanuele. 2015. Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna: il Mulino.
Houston, Robert Allan. 1997. Cultura e istruzione nell’Europa moderna, Bologna: Il Mulino.
Ong, Walter J., e John Hartley. 2012. Orality and Literacy: The Technologizing of the Word. London, New York: Routledge.
Pazzaglia, Luciano, Sani, Roberto, eds. 2001. Scuola e società nell’Italia unita: dalla Legge Casati al centro-sinistra. Brescia: La Scuola.
Pruneri, Fabio. 2014. “L’aula scolastica tra Otto e Novecento."Rivista di Storia dell’Educazione" 1: 63–72.Vigo, Giuseppe. 1971. Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino: ILTE.
Soldani, Simonetta, e Gabriele Turi. 1993. Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, voll. 1 e 2, Bologna: Il Mulino.
Vincent, David. Leggere e scrivere nell’Europa contemporanea. Bologna: il Mulino, 2006.
Zamagni, Vera. 1990. Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990), Bologna: Il Mulino.