Berti G. (1961), Il governo pedagogico, in Riforma della scuola, dicembre 1961.
Bondì D. (2015), Antonio Labriola nella storia della cultura: a proposito di una recente edizione degli scritti, in Rivista di storia della filosofia, LXX, 4, 2015.
Burgio A. (2005), Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia, Macerata, Quodlibet.
Cafagna L. (1954), Profilo biografico e intellettuale di A. Labriola, in Rinascita 4, 1954.
Centi B. (1984), Antonio Labriola: dalla filosofia di Herbart al materialismo storico; il ragionevole determinismo tra etica e psicologia, Bari, Dedalo.
Corsi M. (1963), Antonio Labriola e l’interpretazione della storia, Napoli:Morano.
Dainotto R. (2008), Historical Materialism as New Humanism: Antonio Labriola’s “In Memoria del Manifesto dei comunisti”, in Annali d’italianistica, Vol.26, pp. 265-282.
Garin E. (1998). Antonio Labriola; ritratto di un filosofo, in Giornale critico della filosofia italiana, 2, 1998.
Labriola A. (1953), La concezione materialistica della storia, Bari, Laterza.
Labriola A. (1959), Scritti e appunti su Zeller e Spinoza, Milano, Feltrinelli.
Labriola A. (1961), Scritti di pedagogia e politica scolastica, Roma, Editori Riuniti.
Labriola A. (1973), Della libertà morale, Napoli, Ferrante.
Marchi D. (1971), La pedagogia di Antonio Labriola, Firenze, la Nuova Italia.
Marino M. (1990), Antonio Labriola: il problema pedagogico come problema politico, Palermo, Fondazione Fazio-Allmayer.
Neri S. (1968), Antonio Labriola: educatore e pedagogista, Modena, Pico.
Tosel A. (2005), Antonio Labriola et la proposition de la philosophie.
Trebisacce G. (1979), Marxismo e educazione in Antonio Labriola, Cosenza, Mit.
Zangheri R. (2003), Il marxismo di Antonio Labriola. Un riesame, in Studi Storici, Vol. 44 (1), pp. 153-163.