Albanese O., Lafortune L.,Daniel M., Doudin P., Pons F., (2013), Competenza emotiva fra psicologia ed educazione, Franco Angeli, Milano.
Bracken, B. A., (2010) TMA. Test di valutazione multidimensionale dell’autostima, Erickson, Trento.
Coggi, C., & Ricchiardi, P., (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci Roma.
D’Amore, B. ,1993), Problemi. Pedagogia e psicologia della matematica nell’attività di problem solving, FrancoAngeli, Milano.
D'Amore B., Sbaragli S. (2009), Pratiche matematiche e didattiche in aula. Dipartimento di Matematica.
Di Martino, P., (2009), La macchina di ferro senza cuore: matematica e emozioni negative in classe. Pisa.
Goleman, D., (2000), Lavorare con intelligenza emotiva, BUR, Bergamo:
Goleman, D., (2008), Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può rendere felici, BUR, Bergamo.
Guidance note for Researchers and Evaluator of Social Sciences Humanities Research, 2010
Immordino-Yang M.H., (2017), Raffaello Cortina Editore, Varese.
Meraviglia M.V., (2012), Sistemi motori, Springer, Milano.
Miceli, M. (1998). L’autostima. Il Mulino, Bologna.
Pope, A., McHale, S., & Craighead, E., (1992), Migliorare l’autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Erickson, Trento.
Sibilio M., (2005), Lo sport come percorso educativo: attività sportive e forme intellettive, Guida Editori.
Zan, R., (1998), Problemi e convinzioni, Pitagora, Bologna.
Zan, R., (2006), Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire, Springer, Milano.