Cannella G., Mangione G.R.J (2022), La multi-agency nel nuovo contratto educativo per la scuola di comunità, in S. Chipa, S. Greco, G.R.J. Mangione, L. Orlandini, A. Rosa (a cura di), La scuola di prossimità. Le dimensioni che cambiano in una scuola aperta al territorio, p. 399-462, Scholé, Brescia.
Cannella G., Chipa S., Mangione G.R.J. (2021), Il Valore del Patto educativo di Comunità. Una ricerca interpretativa nei territori delle piccole scuole, in G.R.J Mangione, G. Cannella e F. De Santis (a cura di), Piccole scuole, scuole di prossimità. Dimensioni, Strumenti e Percorsi emergenti, I Quaderni della Ricerca n. 59, Loescher, Torino, pp. 23-47.
Cheminais R. (2009), Effective multi-agency partnerships: Putting every child matters into practice, Sage.
Edwards A. (2012), The role of common knowledge in achieving collaboration across practices, in Learning, Culture and Social Interaction, 1(1), 22-32.
Engeström Yrjö, Developmental Work Research. Expanding Activity Theory In Practice, ICHS, Berlino 2005
Labsus. Scuole da beni pubblici a beni comuni. Rapporto Labsus 2022 sull’amministrazione condivisa 2022. INDIRE
Mangione G.R.J, Chipa S., Cannella G. (2022), Il ruolo dei terzi spazi culturali nei patti educativi territoriali. Verso una pedagogia della riconciliazione nei territori delle piccole scuole, in A. Di Pace, A. Fornasari, M. De Angelis (a cura di), Il Post Digitale. Società, Culture, Didattica, Franco Angeli, Milano, pp.171-205.
Maulini O., Perrenoud P. (2005), La forme scolaire de l’éducation de base: tensions internes et évolutions, in O. Maulini, C. Montandon (eds.), Les Formes de l’éducation: variété et variations, De Boeck, Bruxelles, pp. 147–168.
Mortari L. (2010), Dire la pratica. La cultura del fare scuola, Mondadori, Milano.
Teneggi G. (2020), Cooperazione, in D. Cersosimo, C. Donzelli (a cura di), Manifesto per riabitare l’Italia, Donzelli, Roma.